NOSODI, UNA RICCHEZZA PER L’OMEOPATA. VERONA, 30-31 GENNAIO 2016

7 Gen 2016 | Appuntamenti e eventi

Uso clinico e nuove sperimentazioni: un confronto metodologico tra Scuole italiane.

RELATORI

Federico Allegri, Gustavo Dominici, Vincenzo Falabella, Benedetta Gobbi Frattini, Sergio Segantini,

Flavio Tonello, Bruno Zucca

Orari:

SABATO: mattina 9.00 – 13,00

pomeriggio 15,00-19,00

DOMENICA: mattina 9.00 – 13,00

Costi:

– € 250,00

– € 200,00 per Soci FIAMO, LIGA e SIMO e per studenti iscritti alle Scuola FIAMO non partecipanti al seminario

– € 100,00 per gli iscritti/soci alla Scuola di Verona e per gli studenti iscritti alle Scuole che partecipano al seminario (Smog, La Ruota, Garlasco)

I prezzi si intendono I.V.A. inclusa

Modalità d’iscrizione: direttamente collegandosi al sito della Scuola www.omeopatia.org Registrandosi e inviando poi la propria iscrizione al Seminario.

L’iscrizione è da considerarsi valida solo dopo aver effettuato il bonifico e aver inviato la contabile via fax o email alla Segreteria (045.8026695).

Per il pernottamento consultare il sito alla pagina: http://www.omeopatia.org/it/scuola_di_omeopatia/convenzioni-hotel.php

Per qualsiasi informazione chiamare la Segreteria (045.8030926) dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì o inviare una mail a: info@omeopatia.org

Sabato 30 gennaio 2016

9,30-9,45 Saluti e introduzione

Dr. Federico Allegri

9,45-11,00 Quali possibili utilizzi dei nosodi nella pratica omeopatica? Un caso di Lyssinum

Dr. Federico Allegri

Dr.ssa Benedetta Gobbi Frattini

11,00- 11,20 Break

11,20-12,35 La dinamica miasmatica di Leprominum illustrata attraverso due casi clinici

Dr. Bruno Zucca

12,35-13,00 Discussione

13,00-14,30 Pausa pranzo

14,30 – 15,45 La clinica dei nosodi

Dr. Gustavo Dominici

15,45-17,00 Nosodi rimedi dell’anima. Casi clinici di Carcinosinum (M. di Werlhof) e di Tubercolinum TK (Lupus eritematoso)

Dr. Flavio Tonello

17,00-17,30 Break

17,30-18,30 Discussione plenaria

Domenica 31 gennaio 2016

9,00-10,15 I nosodi nell’acuto e cronico miasmatico

Dr. Sergio Segantini

10,15-11,30 Nello spettro autistico: un caso clinico trattato con l’isoterapia

Dr. Vincenzo Falabella

11,30- 12,00 Break

12,00-13,00 Discussione plenaria e conclusioni

L’uso di rimedi ricavati da esiti di processi morbosi, i nosodi, risale alle origini dell’omeopatia ed ha sempre mantenuto un suo specifico e caratteristico spazio, arricchito nel tempo da nuovi dati ed esperienze cliniche.

Negli anni la sperimentazione ha aggiunto numerosi rimedi ai primi e più classici nosodi (Syphilinum, Medorrhinum, Psorinum) dedicandosi alcuni Autori allo studio di specifici gruppi di microrganismi (si pensi ai nosodi intestinali di Bach-Paterson o ai lavori di Julian). E infatti ora il loro numero tende al centinaio.

La logica di utilizzo si è diversificata nel tempo, in relazione agli sviluppi che hanno preso i diversi filoni dell’omeopatia.

Abbiamo un uso “classico” che li lega a precisi “miasmi” (anche questi cresciuti di numero e variati nelle loro caratteristiche nei 200 anni della nostra storia), quindi come terapia di “sblocco” quando questi “miasmi” emergono nel corso della cura del malato cronico; un utilizzo che li avvicina all’isoterapia, all’immunoterapia dinamizzata, impiego molto frequente; vi è un approccio che li considera rimedi da prescrivere usando solo il principio di similitudine ricavato dalla sperimentazione, cioè come gli altri della materia medica.

E’ un argomento in cui confluiscono e si incrociano differenti considerazioni dottrinarie, metodologiche, cliniche, implicando una diversa lettura dei fenomeni morbosi stessi. Abbiamo deciso di affrontarlo facendone discutere docenti di alcune significative Scuole omeopatiche italiane, convinti del sapere consolidato presente nella comunità omeopatica nazionale e della utilità e necessità di avere occasioni di confronto sulle scelte metodologiche e i percorsi formativi e didattici propri ad ognuna delle nostre realtà.

Così, ci interessa discutere i passaggi logici propri ai casi clinici presentati.

Saranno quindi presenti i dottori Vincenzo Falabella, Sergio Segantini, Flavio Tonello, Bruno Zucca e Federico Allegri, in rappresentanza delle Scuole EMC-AFMO di Reggio Calabria, Garlasco di Firenze, Dulcamara-Kaos di Genova, La Ruota di Milano e della Scuola di Verona. Inoltre il dottor Gustavo Dominici riporterà le esperienze cliniche che sono succedute ai proving su nosodi svolti negli anni scorsi presso la Scuola di Verona.

Anche per questo ci è sembrato giusto proporre alla discussione le conoscenze acquisite.

Orari:

SABATO: mattina 9.00 – 13,00

pomeriggio 15,00-19,00

DOMENICA: mattina 9.00 – 13,00

Costi:

– € 250,00

– € 200,00 per Soci FIAMO, LIGA e SIMO e per studenti iscritti alle Scuola FIAMO non partecipanti al seminario

– € 100,00 per gli iscritti/soci alla Scuola di Verona e per gli studenti iscritti alle Scuole che partecipano al seminario (Smog, La Ruota, Garlasco)

I prezzi si intendono I.V.A. inclusa

Modalità d’iscrizione: direttamente collegandosi al sito della Scuola www.omeopatia.org

Registrandosi e inviando poi la propria

iscrizione al Seminario.

L’iscrizione è da considerarsi valida solo dopo aver effettuato il bonifico e aver inviato la contabile via fax o email alla Segreteria (045.8026695).

Per il pernottamento consultare il sito alla pagina:

http://www.omeopatia.org/it/scuola_di_omeopatia/convenzioni-hotel.php

Per qualsiasi informazione chiamare la Segreteria (045.8030926) dalle ore 9.00 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì o inviare una mail a: info@omeopatia.org
La Scuola di Medicina Omeopatica di Verona per statuto è libera da conflitti di interesse. Dal 1985 forma medici, veterinari e farmacisti omeopati, secondo le regole dell’Omeopatia Classica Unicista.

La Scuola di Medicina Omeopatica di Verona ogni anno organizza:

CORSI

– Corso triennale di FORMAZIONE in Omeopatia

– Corso di FORMAZIONE CONTINUA in Omeopatia

– Corso biennale per VETERINARI

– Moduli di OMEOPATIA per FARMACISTI

– Moduli di OMEOPATIA per FIGURE SANITARIE

SEMINARI

– Venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2015 Seminario col dottor Dario Spinedi dal titolo: “Cura delle gravi malattie renali con l’Omeopatia”

– Sabato 12 dicembre 2015, Seminario col dottor Roberto Petrucci: “Temi e gerarchia. Casi in video”.

Per informazioni e programmi visita il sito: www.omeopatia.org