PROGRAMMA DEL CORSO TRIENNALE DI OMEOPATIA CLASSICA 2022-24
Programma del primo anno
Modulo 1: Introduzione all'Omeopatia
Sabato 9 aprile 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 10 aprile 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Pia Barilli, dott.ssa Chiara Giannelli e dott.ssa Simona Mezzera
Introduzione al corso
Filosofia omeopatica
- Dal “simile magico” all'omeopatia
- Vita di Hahnemann
- L'intuizione dei processi di diluizione e dinamizzazione ed il primo proving
- Introduzione allo studio dell'Organon: struttura dell'Organon e § 1-3
- Concetti di salute, malattia e cura
- Sviluppo dei principi fondamentali dell'Omeopatia
Materia Medica
- Introduzione alla MM Omeopatica
- I rimedi dei traumi: Arnica, Hypericum, Ledum, Ruta
Modulo 2: Proving, Farmacologia e Dinamizzazione
Sabato 14 maggio 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 15 maggio 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Emma Pistelli
- Proving in classe di un rimedio
Filosofia omeopatica
- La sperimentazione omeopatica (proving)
- Farmacologia omeopatica: sostanza di partenza, diluizione e dinamizzazione
Materia Medica
- Di quali MM disponiamo: pura, comparata, sintetica..... piccola introduzione
Modulo 3: La Direzione della Cura
Sabato 11 giugno 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 12 giugno 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Pia Barilli e dott. Sergio Segantini
Filosofia omeopatica
- La direzione della cura
- Constantine Hering
- La gerarchia dei sintomi: KENT – introduzione al repertorio (mind-gen insieme)
- Organon § 9-11
- La “Dynamis” Hanemanniana
- Kent e l'evoluzione del concetto di “Forza Vitale”
- Kent's lecture 8, 9, 11
- Riassunto della lezione
Tecniche repertoriali
- Repertorizzazione di un caso acuto dal vivo
Materia Medica
- 5 rimedi utili nelle IVU: Apis, Belladonna, Cantharis, Lycopodium, Staphysagria
Lavoro da svolgere personalmente
- Disporre Apis sul cerchio degli elementi
- Traduzione repertoriale di alcuni sintomi nella storia di un paziente
Modulo 4: Il Linguaggio della Natura
Sabato 10 settembre 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 11 settembre 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Simona Mezzera e dott.ssa Chiara Simoncini
Filosofia omeopatica
- Il linguaggio primitivo della natura: segni e sintomi
- Il principio della Totalità e dell'Individualizzazione
- La classificazione dei sintomi: comuni, SRP, concomitanti, eliminativi, causativi
- Le polarità e le modalità
- Introduzione al Cerchio degli Elementi e I temperamenti
- Indisposizione e mantaining and exciting causes
Strumenti dell'omeopata:
- I repertori e storia dei repertori: da Boenninghausen, Kent fino al Synthesis
- Le Materie Mediche: approfondimento dei vari tipi e quale scegliere a seconda dei casi
- Traduzione dei sintomi nel linguaggio repertoriale
- Selezione delle rubriche
- Capire il valore del rimedio in una rubrica.
- Repertorizzazione
Lavoro da svolgere personalmente
- Estrazione repertoriale di Belladonna e ricerca delle caratteristiche salienti
Modulo 5: Acuto, Cronico e Miasmatico
Sabato 1 ottobre 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 2 ottobre 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Emma Pistelli e dott. Elio Rossi
Filosofia omeopatica
- Le malattie Acute, classificazione e loro peculiarità
- Dalla malattia cronica al concetto di Miasma
- Introduzione alla Psora
- Introduzione alla Sycosis
- Introduzione alla Syphilis
- Comparazione tra I vari miasmi
- Riassunto della lezione
Studio del repertorio
- Sezione Mind
Materia Medica
- Studio di Sulphur (minerale)
Modulo 6: La Presa del Caso
Sabato 22 ottobre 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 23 ottobre 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Pia Barilli
Pratica omeopatica
- La presa del caso, caratteristiche e obiettivi
- Organon § 82
- Kent's lecture XXIII
- Differenze e peculiarità della presa del caso in Omeopatia ed in Allopatia
- Il rapporto medico-paziente in omeopatia
- Acuto o Cronico?
- Errori comuni
- Riassunto della lezione
Tecniche repertoriali
- Presa del caso dal vivo e repertorizzazione.
- Lavoro su casi clinici
Materia Medica
- Studio di 3 rimedi policresti: Lycopodium, Phosphorus e Natrum muriaticum
Lavoro da svolgere personalmente
- Presa di almeno 1 caso
Modulo 7: La Valutazione dei Sintomi
Sabato 5 novembre 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 6 novembre 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Annalisa Motelli e dott. Elio Rossi
Pratica omeopatica
- L'arte e la scienza dell'omeopatia
- Cosa deve essere curato nel paziente
- La scelta dei sintomi
- La totalità dei sintomi
- Intensità dei sintomi e Gerarchizzazione
- Errori comuni
- Introduzione alla complementarietà tra acuto e cronico: Pulsatilla e Silicea
- Riassunto della lezione
Studio del repertorio
- Studio del Mind: Anger e c-r, più sezione Rectum e Stomach
- Lavoro su casi clinici
Materia Medica
- Introduzione allo studio per famiglie di rimedi. I serpenti
Lavoro da svolgere personalmente
- Cercare le modalità opposte in due rimedi: Silicea e Pulsatilla
- Studiare Generalities e Mind di Lachesis, Naja e Elaps
Modulo 8: La Suscettibilità
Sabato 26 novembre 2022 orario 9.30-18.00 e domenica 27 novembre 2022 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Emma Pistelli e dott.ssa Chiara Simoncini
Filosofia omeopatica
- La suscettibilità
- Organon § 31-32
- Kent's lecture XIV
- Le malattie artificiali o iatrogene
- Organon § 76
- Gli ostacoli alla guarigione
- Organon § 259-260
- Soppressione ed aggravamento omeopatico
- Riassunto della lezione
Studio del repertorio
- Sezione Generalities: introduzione
- Lavoro su casi clinici
Materia Medica
- Introduzione allo studio per famiglie di rimedi: Le Loganacee: Ignatia, Gelsenium e Nux vomica
Modulo 9: Reazioni al rimedio
Sabato 17 dicembre 2022 orario 9.30-18.00
Dott. Elio Rossi
Filosofia omeopatica
- Le possibili reazioni al rimedio omeopatico
- Organon § 2, § 156
- Aggravamento, miglioramento o soppressione?
- Kent's Lecture XXXIV e XXXV
- Simillimum o similari
- Organon § 48
- Riassunto della lezione
Studio del repertorio
- Sezione Mind: confidence want of self, reaproaches himself, fear of other opinion
- Sezione Rectum
- Lavoro su casi clinici
Materia Medica
- Studio di alcuni rimedi utili in casi di diarrea: Arsenicum album, Podofillum, Veratrum
Lavoro da svolgere personalmente
- Studiare Generalities e Mind dei rimedi studiati a lezione
In questa giornata è prevista la verifica di fine anno.
Programma del secondo anno
Modulo 1. Analisi del caso: l'approccio e la valutazione preliminare del caso
Sabato 21 gennaio 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 22 gennaio 2023 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Pia Barilli e dott.ssa Chiara Giannelli
Introduzione
Riepilogo primo anno – I vari passaggi: salute-malattia-cura; approccio omeopatico e relazione con il paziente; presa e analisi del caso; relazione rimedio-paziente (proving e suscettibilità, reazioni al rimedio)
Analisi del caso
- Approccio all’analisi
- Preanalisi e prognosi
- Ostacoli alla guarigione
Studio del repertorio
- Studio del Mind: indignation, mortification, offended. Vertigo e Eyes
Materia Medica
- Ripasso rimedi affrontati nel primo anno
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: Staphysagria
Modulo 2. Analisi del caso: criteri di scelta dei sintomi, totalità e gerarchia
Sabato 18 febbraio 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 19 febbraio 2023 orario 9.30-13.30
Dott. Elio Rossi e dott.ssa Chiara Simoncini
Analisi del caso
- Criteri di scelta dei sintomi e gerarchizzazione
Approfondimento dei temi attraverso I casi clinici
- verranno presentate le anamnesi di due casi oncologici, si affronterà insieme lo studio con la scelta dei sintomi e la repertorizzazione, per impostare un piano di cura ed arrivare ad una prima prescrizione
Studio del repertorio
- Studio del Mind: contrary, contradiction, suthority
Materia Medica
- Calcarea fluorica e conium maculatum
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: phytolacca
Modulo 3. Analisi del caso: il cerchio dei 4 elementi
Sabato 18 marzo 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 19 marzo 2023 orario 9.30-13.30
Dott.ssa Simona Mezzera e dott.ssa Chiara Simoncini
Analisi del caso
- Il cerchio e i 4 elementi nell’analisi del caso
Approfondimento dei temi attraverso I casi clinici
- Anamnesi di due casi da inserire nel cerchio
Studio del repertorio
- Studio del Mind: Sensitive, Sympathetic
- Studio di Ear e Nose
Materia Medica
- Disporre sul cerchio alcuni dei rimedi trattati nelle lezioni passate
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: drosera, ipeca
Modulo 4. Analisi del caso: anamnesi, ripresa sintetica del percorso. Anamnesi pediatrica e ostetrica
Sabato 15 aprile 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 16 aprile 2023 orario 9.30-13.30
Analisi del caso
- Anamnesi
Approfondimento dei temi attraverso I casi clinici
- presentazione di casi clinici finalizzati a imparare concretamente a fare un'anamnesi
Studio del repertorio
- Studio del Mind: Fear of death, Desires death, Suicidal disposition
- Studio di Chest e Respiration
Materia Medica
- Phosphorus, Secale
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: Sepia, Cina
Modulo 5. Analisi del caso: studio dei sistemi e apparati
Sabato 13 maggio 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 14 maggio
2023 orario 9.30-13.30
Analisi del caso
- Studio degli apparati: Digerente e Urinario; Cardiocircolatorio e Respiratorio
Studio del repertorio
- Studio di Bladder e Urine
Materia Medica
- Lycopodium
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: Berberis, Chelidonium
Modulo 6. Analisi del caso: Acuto e cronico come complementari
Sabato 17 giugno 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 18
giugno 2023 orario 9.30-13.30
Analisi del caso
- Malattie simili e dissimili
- Acuto-Cronico
- rimedi complementari
Approfondimento dei temi attraverso I casi clinici
Studio del repertorio
- Studio del Mind: Avarice e Fear of poverty
- Studio di Abdomen, Stomach
Materia Medica
- Causticum, Colocynthis
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD Cuprum, Bromium
Modulo 7. Analisi del proving e analisi del caso
Sabato 16 settembre 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 17 settembre 2023 orario 9.30-13.30
Analisi del caso
- relazioni tra sistema paziente e sistema rimedio: azione primaria e secondaria dei rimedi
Studio del repertorio
- Studio di alcune rubriche di Generalities
- Studio di Mouth, Teeth
Materia Medica
- Mercurius solubilis
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: Iodum
Modulo 8. La prescrizione: diluizione e ripetizione
Sabato 14 ottobre 2023 orario 9.30-18.00 e domenica 15
ottobre 2023 orario 9.30-13.30
Analisi del caso
- analisi del caso e prescrizione: materia medica comparata (Diagnosi Differenziale)
- scelta della potenza e ripetizione
Studio del repertorio
- Studio di alcune rubriche di Generalities
- Studio di Genitalia
Materia Medica
- Lycopodium
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: Ignatia Amara
Modulo 9. Le malattie defettive
Sabato 18 novembre 2023 orario 9.30-18.00 e domenica
19 novembre 2023 orario 9.30-13.30
Analisi del caso
- Malattie paucisintomatiche: capire quali sono e quale significato hanno cosi da arrivare ad una corretta prescrizione
Studio del repertorio
- Studio delle principali rubriche di Extremities
Materia Medica
- Hydrastis Canadensis
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: Magnesia Carbonica
Modulo 10. La seconda prescrizione
Sabato 16 dicembre 2023 orario 9.30-18.00 e domenica
17 dicembre 2023 orario 9.30-13.30
Analisi del caso
- La seconda prescrizione
- Osservazioni prognostiche
- rimedi antidoti, complementari, inimicals e follow well
Studio del repertorio
- Studio di Face e Throat
Materia Medica
- Sabina, Caulofillum
Lavoro da svolgere personalmente
- FAD: Nautricum Muriaticum
In questa giornata è prevista la verifica di fine anno
Programma del terzo anno
Modulo 1. La seconda prescrizione, l'effetto placebo in omeopatia
Sabato orario 9.00-18.00 e domenica orario 9.00-13.00
Introduzione
Riepilogo argomenti già trattati: presa del caso, valutazione e preanalisi, analisi del caso, prescrizione e osservazioni per seconda prescrizione
Analisi del caso
- l'effetto placebo in omeopatia
Materia Medica
- Le calcaree
- Rimedio presentato dagli allievi
Studio del repertorio
- Studio di Sleep, Dreams
Casi Clinici e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: Platina, Argentum nitricum
Modulo 2. Clinica pediatrica omeopatica
Sabato orario 9.00-18.00 e domenica orario 9.00-13.00
Analisi del caso
- Anamnesi omeopatica completa
- Clinica pediatrica: Formazione e sviluppo del sistema immunitario (gravidanza, parto, svezzamento, disbiosi intestinali)
- Il processo di individuazione
- Le malattie acute, anamnesi e consultazioni telefoniche
- Il processo della dentizione e le malattie esantematiche infantili
Materia Medica
- rimedi per dentizione difficile
- la famiglia delle Magnesie
Studio del repertorio
- Il bambino nel repertorio
- Generalities: Convulsion
Casi Clinici pediatrici
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: Thuja occidentalis, plumbum metallicum
Modulo 3. Le epidemie
Sabato orario 9.00-18.00 e domenica orario 9.00-13.00
Analisi del caso
- lo studio delle epidemie in omeopatia
- esempi di trattamento omeopatico nelle epidemie del passato
- la totalità e l’individualità
- epidemia come espressione di malattia collettiva
Materia Medica
- I Carboni
- rimedio presentato dagli allievi
Studio del repertorio
- Studio di Chill, Fever, Perspiration
Casi Clinici e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente ed inviare al docente
- preparazione della tesi
- FAD: Baryta carbonica, Veratrum album
Modulo 4. Clinica Ostetrica omeopatica
Sabato orario 9.00-18.00 e domenica orario 9.00-13.00
Analisi del caso
- La raccolta del caso in gravidanza
- Approccio omeopatico alla gravidanza
- Sintomi patognomonici del periodo gravidico
- Il parto come evento acuto nella storia della donna
- Raccolta del caso per una prescrizione di aiuto durante parti distocici
Materia Medica
- i rimedi più frequentemente usati in ostetricia, alcuni rimedi con particolare tropismo sulla contrattilità uterina, i rimedi nell’immediato post partum per mamma e neonato
Studio del repertorio
- Genitalia: Female/Male
Casi Clinici illustrativi e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: Mercurius, Hepar sulphuris
Modulo 5. Le Malattie Croniche: Psora
Sabato orario 9.00-18.00 e domenica orario 9.00-13.00
Analisi del caso
- Le malattie croniche: la Psora
- casi clinici illustrativi
Materia Medica
- Kalium
Studio del repertorio
- Studio di Skin, Head
Casi Clinici e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: La metodologia della ricerca clinica applicata all’omeopatia
Modulo 6. Le Malattie Croniche: Sicosi
Sabato orario 9.00-18.00 e domenica orario 9.00-13.00
Analisi del caso
- Le malattie croniche: la Sicosi
Materia Medica
- natrum sulfuricum, silicea, thuja,
Studio del repertorio
- studio di Rectum, Stool, Back
Casi Clinici illustrativi e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: La medicina basata sull’evidenza
Modulo 7. Le Malattie Croniche: Syphilis
Sabato orario 9.00-18.00
Analisi del caso
- Le malattie croniche: la Syphilis
- La sua origine, l'evoluzione e l'osservazione nella clinica
- Comprensione e sintesi della Syphilis attraverso lo studio di alcuni rimedi sifilitici
Materia Medica
- Mercurius solubilis, acidi
Studio del repertorio
- larinx, expectoration
- mind: timidity, obstinate, ansia e paure
Casi Clinici e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: Hepar sulpur, platina
Modulo 8. I nosodi
Sabato orario 9.00-18.00
Materia Medica
- Carcinosinum, Medorrinum, Tubercolinum, Luesinum, Psorinum,
Studio del repertorio
- Esercizi repertoriali
Casi Clinici e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: le indicazioni e limiti del trattamento omeopatico sulla base dei dati della letteratura
Modulo 9. Casi incurabili, palliazione e fine vita
Sabato orario 9.00-18.00 e domenica orario 9.00-13.00
Analisi del caso
- I casi incurabili: principi e modalità di trattamento omeopatico
- I rimedi del trattamento palliativo
Materia Medica
- I carboni
Casi Clinici e studio dei rimedi collegati
Lavoro da svolgere personalmente
- preparazione della tesi
- FAD: relazione tra l’omeopatia e il metodo clinico della medicina ufficiale
- Test di gradimento del corso e delle modalità didattiche degli insegnati
- Esame finale alla presenza della commissione dei docenti della scuola M. Garlasco e del membro esterno designato dall’Ordine dei Medici competente.
L’esame consiste in un colloquio così articolato:
- Presentazione della tesi
- Presentazione del caso clinico.
- Analisi delle voci repertoriali selezionate.
- Discussione ed analisi comparata dei rimedi connessi al caso in esame.
- Rilascio dopo il superamento dell’esame finale di un attestato di frequenza del corso ai fini dell’iscrizione del professionista agli elenchi degli esperti delle singole discipline presso gli Ordini di appartenenza
FAD
Formazione a distanza
La Scuola di Omeopatia Mario Garlasco prosegue la propria formazione anche a distanza (FAD)
FAD - Formazione a distanza
Le lezioni della Scuola di Omeopatia Mario Garlasco proseguono anche attraverso la formazione a distanza.
Clicca sul link e inserisci nome utente e password (ricevuto dalla segreteria dell'Associazione Lycopodium).
Una volta eseguito l'accesso sarà possibile procedere nella navigazione FAD e eseguire i compiti assegnati.